top of page
333 7505021 / 333 6525680
Cerca


La Firenze di Dante: la divisione in sestrieri
Dante Alighieri nasce a Firenze nel maggio 1265. Nel corso del Duecento la città di Firenze si trovava al vertice: grazie ad una vera e...
Tre passi per Firenze
14 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Agnoletti, una grande donna partigiana
Anna Maria Enriques Agnoletti, bolognese di nascita, fu una partigiana italiana. Donna colta che grazie alla sua formazione riuscì ad...
Tre passi per Firenze
13 mar 2021Tempo di lettura: 1 min


Rina Cecchi, una donna sestese
Rina Cecchi, grande e importante imprenditrice nonché artista, che nacque e morì a Sesto Fiorentino all'età di 93 anni. Era una donna...
Tre passi per Firenze
10 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Storie di donne locali: le trecciaiole di Sesto fiorentino
Le trecciaiole furono le protagoniste del primo sciopero femminile nella piana sestese. Il 15 Maggio 1896 iniziò uno sciopero indetto da...
Tre passi per Firenze
8 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Martedì Grasso: la fine del Carnevale
Il carnevale è, da tempi ormai immemori, una ricorrenza molto amata e festeggiata dai fiorentini. Fin dal medioevo furono organizzati...
Tre passi per Firenze
16 feb 2021Tempo di lettura: 1 min


Brunetto Latini nell'Inferno di Dante
Il 2021 sarà l'anno delle celebrazioni dantesche, sono passati infatti 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Abbiamo deciso così di...
Tre passi per Firenze
16 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Lisa Gherardini, la donna fiorentina più famosa al mondo
Lisa di Antonmaria Gherardini, tradizionalmente rinominata Lisa del Giocondo, è la fiorentina più famosa al mondo grazie al dipinto di...
Tre passi per Firenze
12 gen 2021Tempo di lettura: 3 min


Eleonora e il suo abito
Nel 1545 Bronzino ritrae Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni. Il pittore imposta la tela come una sorta di quinta teatrale,...
Tre passi per Firenze
9 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Il culto dei Magi a Firenze e la cavalcata di Palazzo Medici Riccardi
Il culto dei Magi a Firenze ha origini lontane. La chiesa domenicana di San Marco è stata sede fin dal primo Quattrocento dei membri di...
Tre passi per Firenze
6 gen 2021Tempo di lettura: 1 min


Eleonora di Toledo, una grande donna medicea!
Eleonora passò alla storia per essere stata la prima moglie di Cosimo I de’ Medici, ma in realtà fu molto più di questo titolo. Nacque in...
Tre passi per Firenze
4 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Piazza della Signoria al tempo di Papa Leone X
Papa Leone X, nonché primo papa mediceo è stato rappresentato in numerose opere d’arte. In un dipinto realizzato da Vasari e Stradano...
Tre passi per Firenze
19 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Donatello e la tecnica dello stiacciato
La tecnica dello stiacciato è una pratica scultorea di difficile esecuzione che permette la realizzazione di numerosi dettagli in...
Tre passi per Firenze
4 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Il calendario dell'avvento di Tre passi per Firenze
Quest'anno non potremo passeggiare insieme per le strade fiorentine sotto le luci di Natale, allora abbiamo deciso di creare uno speciale...
Tre passi per Firenze
1 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Una fortezza per il duca Alessandro de' Medici
Abbiamo dedicato questa settimana ad un personaggio controverso della storia fiorentina, il primo duca Alessandro de' Medici. Abbiamo...
Tre passi per Firenze
29 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Storie di pietre e marmi fiorentini: la Breccia Medicea
La famiglia Medici è nota per aver commissionato nel corso della storia importanti opere d'arte, ma non molti sono a conoscenza del fatto...
Tre passi per Firenze
10 set 2020Tempo di lettura: 1 min


Ritrovarsi in una ragnatela di futuri migliori visitando la mostra Aria di Palazzo Strozzi
Per un artista contemporaneo esporre a Palazzo Strozzi implica misurarsi con uno dei simboli del Rinascimento. Per Palazzo Strozzi fare...
Tre passi per Firenze
26 lug 2020Tempo di lettura: 1 min


L'acqua come elemento fondante del Parco di Pratolino
Il Parco Mediceo di Pratolino nacque come rifugio intimo e personale del principe Francesco I della famiglia Medici. Il principe era un...
Tre passi per Firenze
9 giu 2020Tempo di lettura: 1 min


Giugno a Firenze, passeggiate, arte e giardini
A seguito delle'emergenza Covid-19 i partecipanti verranno informati, al momento della prenotazione, riguardo le nuove disposizioni da...
Tre passi per Firenze
7 giu 2020Tempo di lettura: 1 min


Nasce a Firenze l'espressione "a occhio e croce"
Quando diciamo "a occhio e croce" vogliamo indicare una cosa fatta in maniera approssimativa e non precisa, ma come nasce questo modo di...
Tre passi per Firenze
31 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


23 maggio 1498: Girolamo Savonarola e quel rogo in piazza della Signoria
Girolamo Savonarola è stato uno dei protagonisti della storia fiorentina sul finire del quindicesimo secolo. Ferrarese di nascita, frate...
Tre passi per Firenze
23 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
bottom of page

