Tre passi per Firenzegen 162 minBrunetto Latini nell'Inferno di DanteIl 2021 sarà l'anno delle celebrazioni dantesche, sono passati infatti 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Abbiamo deciso così di prese...
Tre passi per Firenzegen 123 minLisa Gherardini, la donna fiorentina più famosa al mondoLisa di Antonmaria Gherardini, tradizionalmente rinominata Lisa del Giocondo, è la fiorentina più famosa al mondo grazie al dipinto di Le...
Tre passi per Firenzegen 92 minEleonora e il suo abitoNel 1545 Bronzino ritrae Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni. Il pittore imposta la tela come una sorta di quinta teatrale, infatt...
Tre passi per Firenzegen 61 minIl culto dei Magi a Firenze e la cavalcata di Palazzo Medici RiccardiIl culto dei Magi a Firenze ha origini lontane. La chiesa domenicana di San Marco è stata sede fin dal primo Quattrocento dei membri di u...
Tre passi per Firenzegen 42 minEleonora di Toledo, una grande donna medicea!Eleonora passò alla storia per essere stata la prima moglie di Cosimo I de’ Medici, ma in realtà fu molto più di questo titolo. Nacque in...
Tre passi per Firenze19 dic 20201 minPiazza della Signoria al tempo di Papa Leone XPapa Leone X, nonché primo papa mediceo è stato rappresentato in numerose opere d’arte. In un dipinto realizzato da Vasari e Stradano vie...
Tre passi per Firenze4 dic 20201 minDonatello e la tecnica dello stiacciatoLa tecnica dello stiacciato è una pratica scultorea di difficile esecuzione che permette la realizzazione di numerosi dettagli in pochiss...
Tre passi per Firenze1 dic 20201 minIl calendario dell'avvento di Tre passi per FirenzeQuest'anno non potremo passeggiare insieme per le strade fiorentine sotto le luci di Natale, allora abbiamo deciso di creare uno speciale...
Tre passi per Firenze29 nov 20201 minUna fortezza per il duca Alessandro de' MediciAbbiamo dedicato questa settimana ad un personaggio controverso della storia fiorentina, il primo duca Alessandro de' Medici. Abbiamo par...
Tre passi per Firenze10 set 20201 minStorie di pietre e marmi fiorentini: la Breccia MediceaLa famiglia Medici è nota per aver commissionato nel corso della storia importanti opere d'arte, ma non molti sono a conoscenza del fatto...
Tre passi per Firenze26 lug 20201 minRitrovarsi in una ragnatela di futuri migliori visitando la mostra Aria di Palazzo StrozziPer un artista contemporaneo esporre a Palazzo Strozzi implica misurarsi con uno dei simboli del Rinascimento. Per Palazzo Strozzi fare u...
Tre passi per Firenze9 giu 20201 minL'acqua come elemento fondante del Parco di PratolinoIl Parco Mediceo di Pratolino nacque come rifugio intimo e personale del principe Francesco I della famiglia Medici. Il principe era un a...
Tre passi per Firenze7 giu 20201 minGiugno a Firenze, passeggiate, arte e giardiniA seguito delle'emergenza Covid-19 i partecipanti verranno informati, al momento della prenotazione, riguardo le nuove disposizioni da ad...
Tre passi per Firenze31 mag 20201 minNasce a Firenze l'espressione "a occhio e croce"Quando diciamo "a occhio e croce" vogliamo indicare una cosa fatta in maniera approssimativa e non precisa, ma come nasce questo modo di ...
Tre passi per Firenze23 mag 20201 min23 maggio 1498: Girolamo Savonarola e quel rogo in piazza della SignoriaGirolamo Savonarola è stato uno dei protagonisti della storia fiorentina sul finire del quindicesimo secolo. Ferrarese di nascita, frate ...
Tre passi per Firenze10 mag 20203 minImmagine di materna dolcezza: la Madonna della seggiola di Raffaello SanzioLa Madonna della Seggiola è una delle opere più dolci ed armoniose di Raffaello Sanzio. Il dipinto si trova all’interno della Galleria Pa...
Tre passi per Firenze1 mag 20202 minLa solitaria fioritura del glicine a Villa Bardini“Aprile dolce dormire"...ma non per il glicine di Villa Bardini che, nonostante l attacco mondiale dovuto al Covid 19, non smentisce mai....
Tre passi per Firenze27 apr 20201 minI luoghi del cuore di tre passi per Firenze: il rione di San FredianoTre passi per Firenze presenta "I luoghi del cuore". Una serie di breve video in cui vengono raccontati i luoghi della città che hanno co...
Tre passi per Firenze25 apr 20201 min26 aprile 1478: la congiura dei PazziNella seconda metà del 1400 la città di Firenze vive un periodo culturalmente ricco e fecondo anche grazie all'allora capo della famiglia...
Tre passi per Firenze22 apr 20202 minLA 'ISFOLGORATA MAGNIFICENTIA' DEL FAZZOLETTO DA COLLOTutti conosciamo i magnifici abiti indossati dall'alta società del Quattrocento a Firenze: vesti sontuose, nuove di linee e di disegno ch...