333 7505021 / 333 6525680
Visita guidata nei musei
Le nostre guide turistiche sono tutte abilitate, autorizzate e munite di green pass.Â
Di seguito alcuni dei musei più gettonati del centro storico fiorentino, qualora non ci fosse il museo che stai cercando, non preoccuparti! Siamo operative e disponibili per qualsiasi richiesta!
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è uno dei più importanti musei italiani, noto per il grande numero di opere d’arte dei più famosi artisti italiani. Giotto, Botticelli, Michelangelo e Caravaggio sono solo alcuni dei pittori che potrete ammirare. Vi accompagneremo in un viaggio nella storia dell'arte italiana ed europea, accompagnando le nozioni storiche-artistiche a curiosità ed aneddoti relative sia agli artisti che ai personaggi rappresentati.
Galleria dell'Accademia
Museo soprannominato "di Michelangelo" per via delle sue numerose opere d'arte esposte. Dai "Prigioni" al "San Matteo" fino ad arrivare all'apice della Galleria dove potrete osservare da vicino il famoso "David". Un percorso che vi farà scoprire e conoscere sia artisti del XIV secolo, ma anche scultori del calibro di Bartolini, famoso per i suoi ritratti alle nobildonne del XIX secolo.
Palazzo Vecchio
Numerosi sono stati gli appellativi che ha avuto nel corso degli anni: nato per essere Palazzo dei Priori, si è poi trasformato in Palazzo Ducale, per poi venire soprannominato "vecchio" alla fine del XVI secolo. L'apparente semplicità esteriore sarà smentita dalla magnificenza degli affreschi e dei dipinti che si possono ammirare all'interno delle sale del museo. Vasari, Stradano, Borghini sono solo alcuni dei nomi che hanno elevato il palazzo da semplice sede del potere politico a magnifica residenza medicea.
Galleria Palatina e Appartamenti Reali
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l’intero piano nobile di Palazzo Pitti, che fu dapprima reggia dei Granduchi Medici e successivamente degli Asburgo-Lorena, prima di diventare palazzo reale e residenza della famiglia Savoia fra il 1860 e il 1919. La fastosa Quadreria fu istituita tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento dagli Asburgo-Lorena, che collocarono nelle sale di rappresentanza circa 500 opere scelte tra i capolavori delle principali collezioni medicee. Si tratta di una raccolta straordinaria, che vanta la più numerosa collezione al mondo di dipinti di Raffaello, oltre a pregevoli opere dei più grandi maestri europei dal Rinascimento al Barocco fra cui Botticelli, Filippo Lippi, Tiziano, Van Dyck, Caravaggio e Rubens.
Museo degli Innocenti
Primo istituto dedicato all'accoglienza dei bambini abbandonati, venne edificato grazie al lascito testamentario del ricco mercante pratese, Francesco Datini. Progettato da Filippo Brunelleschi rappresenta un mirabile esempio di architettura rinascimentale. Nel museo potrete scoprire le vicende di tanti bambini che qui sono stati accolti e cresciuti, ma soprattutto godere delle sale della pinacoteca che ospita alcuni capolavori del Rinascimento fra cui le opere di Domenico Ghirlandaio, Andrea della Robbia e Sandro Botticelli.
Visita guidata nelle Chiese
Le nostre guide turistiche sono tutte abilitate, autorizzate e munite di green pass.Â
Di seguito alcune delle Chiese più gettonati del centro storico fiorentino, qualora non ci fosse quella che stai cercando, non preoccuparti! Siamo operative e disponibili per qualsiasi richiesta!
Santa Maria del Fiore e
Battistero di San Giovanni
Santa Maria del Fiore, la terza Chiesa più grande al mondo dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra, fu costruita secondo un progetto originario di Arnolfo di Cambio. Molte furono le modifiche della Cattedrale nel corso degli anni, l'ultima fu proprio la realizzazione della facciata ad opere di Emilio de Fabris nell'800. All'interno è possibile visitare i resti della primitiva cattedrale di Santa Reparata e la decorazione interna della cupola del Brunelleschi.
Il Battistero di San Giovanni è una delle più antiche chiese di Firenze, posto di fronte alla Cattedrale della città , la chiesa di Santa Maria del Fiore. A pianta ottagonale, interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato, il Battistero è coperto da una cupola ad otto spicchi. All'interno potrai ammirare il prezioso mosaico della cupola e la tomba dell'antipapa Giovanni XXIII ad opera di Donatello.
Chiesa di San Lorenzo
La prima cattedrale fiorentina, legata alla storia della città fin dal 393 d.C. L'attuale basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici. San Lorenzo conserva ancora oggi l'armonia che Brunelleschi aveva voluto infonderle in virtù dei precisi rapporti proporzionali che regolano le sue strutture.
Chiesa di Santa Croce
Un viaggio per scoprire le meraviglie custodite all'interno della bellissima chiesa francescana, all'interno della quale troverete i magnifici sepolcri delle "Itale glorie" tanto ammirati e declamati anche da Ugo Foscolo. Verranno illustrati i celebratissimi monumenti funebri dei "grandi" come Michelangelo, Galileo Galilei, Vittorio Alfieri e tanti altri. Visiterete le cappelle decorate da Giotto e da Agnolo Gaddi, fino ad arrivare alla cappella de' Pazzi realizzata da Filippo Brunelleschi. Il tour prevede anche la visita al museo dell'Opera di Santa Croce dove è custodito lo sfortunato crocifisso di Cimabue danneggiato dall'alluvione del 1966.
I nostri itinerari speciali
Volete visitare Firenze attraverso itinerari insoliti ed inusuali? Questa tipologia di tour fa per voi! Di seguito alcune delle nostre passeggiate più gettonate, ma contattateci per scoprirne altre, ricordatevi che ogni itinerario può essere personalizzato in base alle vostre richieste ed interessi!
Firenze segreta
Una passeggiata nel centro storico fiorentino alla scoperta di curiosità ed aneddoti che si celano tra piazze, strade e palazzi. Vi racconteremo i gossip, gli intrighi e le curiose storie di un passato che hanno visto Firenze come ambientazione perfetta e senza paragoni. Scopri con noi il lato nascosto della culla del Rinascimento.
Le vie del cibo
Alla scoperta della toponomastica gastronomica per le vie di Firenze. Un viaggio nel cuore di Firenze seguendo un itineario particolare, legato a quelle zone della città , che tradiscono, nel loro nome, un antico rapporto con la cultura del cibo, delle materie prime, della loro preparazione e commercializzazione
Firenze del cinema
Firenze e cinema si fondono. Seguiteci alla scoperta di una città spettacolare, vista con l’occhio della cinepresa. Una passeggiata per le vie del centro vi condurrà in tutti i luoghi scelti dai più svariati registi come sfondo per il loro film. Un percorso che trasforma Firenze in un vero e proprio set a cielo aperto.