top of page
333 7505021 / 333 6525680
Cerca


Ferragamo e le scarpe invisibili
Nel 1947 Salvatore Ferragamo inventò una scarpa talmente tanto originale che riuscì a vincere il prestigioso premio Neiman Marcus, meglio...
Tre passi per Firenze
25 mar 2021Tempo di lettura: 1 min


Ferragamo e l'invenzione della zeppa in sughero!
Ferragamo è stato uno dei migliori calzolai italiani ed internazionali ed il suo segreto per la creazione di scarpe, oltre che belle...
Tre passi per Firenze
23 mar 2021Tempo di lettura: 1 min


Rina Cecchi, una donna sestese
Rina Cecchi, grande e importante imprenditrice nonché artista, che nacque e morì a Sesto Fiorentino all'età di 93 anni. Era una donna...
Tre passi per Firenze
10 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Martedì Grasso: la fine del Carnevale
Il carnevale è, da tempi ormai immemori, una ricorrenza molto amata e festeggiata dai fiorentini. Fin dal medioevo furono organizzati...
Tre passi per Firenze
16 feb 2021Tempo di lettura: 1 min


Lisa Gherardini, la donna fiorentina più famosa al mondo
Lisa di Antonmaria Gherardini, tradizionalmente rinominata Lisa del Giocondo, è la fiorentina più famosa al mondo grazie al dipinto di...
Tre passi per Firenze
12 gen 2021Tempo di lettura: 3 min


Eleonora di Toledo, una grande donna medicea!
Eleonora passò alla storia per essere stata la prima moglie di Cosimo I de’ Medici, ma in realtà fu molto più di questo titolo. Nacque in...
Tre passi per Firenze
4 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Piazza della Signoria al tempo di Papa Leone X
Papa Leone X, nonché primo papa mediceo è stato rappresentato in numerose opere d’arte. In un dipinto realizzato da Vasari e Stradano...
Tre passi per Firenze
19 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Storie di pietre e marmi fiorentini: la Breccia Medicea
La famiglia Medici è nota per aver commissionato nel corso della storia importanti opere d'arte, ma non molti sono a conoscenza del fatto...
Tre passi per Firenze
10 set 2020Tempo di lettura: 1 min


Nasce a Firenze l'espressione "a occhio e croce"
Quando diciamo "a occhio e croce" vogliamo indicare una cosa fatta in maniera approssimativa e non precisa, ma come nasce questo modo di...
Tre passi per Firenze
31 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


LA 'ISFOLGORATA MAGNIFICENTIA' DEL FAZZOLETTO DA COLLO
Tutti conosciamo i magnifici abiti indossati dall'alta società del Quattrocento a Firenze: vesti sontuose, nuove di linee e di disegno...
Tre passi per Firenze
22 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


La Primavera di Botticelli
In attesa di poterla vivere da vicino, incontriamo da lontano la Primavera "fiorentina" di Sandro Botticelli
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


L'oca non solo da mangiare...
L'utilizzo dell'oca a Firenze ha origini molto antiche, sia nel mondo gastronomico sia nel mondo dell'intrattenimento con l'omonimo gioco.
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


La tipica trippa alla fiorentina
Scopri come veniva lavorata la tipica trippa alla fiorentina, tutt'oggi molto apprezzata dagli abitanti della città .
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Il carro matto fiorentino
Il carro matto. La tradizione di un passato ancora presente!
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Lo Scheggia, all'ombra del fratello Masaccio.
L'opera Adimari: cassone o spalliera?
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
bottom of page

