Nel 1947 Salvatore Ferragamo inventò una scarpa talmente tanto originale che riuscì a vincere il prestigioso premio Neiman Marcus, meglio conosciuto come “Oscar della Moda”, diventando il primo creatore di scarpe a riceverlo. Stiamo parlando di un sandalo la cui tomaia fu realizzata da un unico filo di nylon passato più volte da una parte all’altra, conferendo l’impressione di un piede nudo. La scarpa però non ottenne molto successo di vendita per due ragioni: la prima fu che il sandalo lasciava il piede nudo e molte donne non erano disposte a mostrarlo, l'altra è che il suo costo si aggirava ai 30 dollari circa, cioè l’equivalente di quattro tonnellate di carbone.
Oltre all'utilizzo del filo di nylon, la scarpa si contraddistingue per la forma del tacco a zeppa sagomata a “F”, cioè l’iniziale del suo autore, infatti pare che trasse ispirazione dalla F con la quale era solito firmarsi.
È stata una delle calzature più famose del dopoguerra e fu considerato uno dei simboli più rappresentativi della moda di quegli anni.

Commenti