top of page

San Giovanni, come la città celebra il suo patrono!

San Giovanni Battista è il patrono della città di Firenze e viene celebrato tutti gli anni il giorno 24 giugno. Numerose erano i modi di dire, le tradizioni e i riti scaramantici che nacquero proprio in relazione alla figura del santo, alcuni dei quali venivano attuati fin dal giorno precedente della festa. Avete mai sentito parlare dell'acqua di San Giovanni? La notte tra il 23 ed il 24 giugno si riteneva fosse una notte magica per i contadini. Il solstizio d'estate, da poco

I passi d'oro, ricordo delle vittime dell'attentato mafioso

Il 27 maggio 1993 è una data che rimarrà per sempre nel cuore di molti fiorentini. Durante le prime ore della notte un'autovettura fu parcheggiata nell'attuale via dei Gergofili, con a bordo circa 200 kg di tritolo. La macchina fu fatta esplodere con l'obiettivo di distruggere la Galleria degli Uffizi ed il vicino Corridoio Vasariano. Non ci furono gravi danni alle opere d'arte, perchè protette da vetro, ma purtroppo furono numerose le persone coinvolte nell'esplosione, infat

Francesco Redi e la ricetta della cioccolata

Il protagonista della nostra storia è Francesco Redi (si, proprio quello a cui è stato intitolato uno dei Viali più trafficati della nostra città!), il quale fin da giovanissimo entrò a far parte della Corte del Granducato di Toscana, sotto la direzione di Cosimo III De' Medici. Francesco passò alla storia per essere un medico, un naturalista e un letterato di professione, ma le sue passioni lo spinsero anche ad interessarsi alle specie botaniche ed animali rari. Lui stesso c

Il giardino di Boboli: la fontana del Forcone!

Boboli è noto in tutto il mondo per la bellezza delle sue sculture, ma anche per la meraviglia delle sue fontane, le quali fin dalla metà del XVI secolo, hanno stupito spettatori di tutto il mondo per i fantastici giochi d'acqua riprodotti. Una delle più belle e particolari sorgenti presenti all'interno del giardino è quella soprannominata dai fiorentini la "Fontana del Forcone". Quest'ultima è collocata nella parte superiore centrale del parco ed è decorata intorno da terraz

Il giardino di Boboli: le ghiacciaie

Tra l’anfiteatro ed il prato di Pegaso si possono incontrare delle cupole che fuoriescono da alcuni elementi vegetali. Questi edifici sono le ghiacciaie e possiamo considerarle come gli antenati dei nostri attuali frigoriferi, infatti la loro funzione era quella di conservare il ghiaccio e preservare la qualità del cibo. In realtà vi era anche un motivo più frivolo nel volere queste strutture, ovvero quello di seguire la moda del "bere fresco" e del "mangiare fresco", come ne

La maison fiorentina Coveri incontra l'arte di Keith Haring

Enrico Coveri nacque a Prato nel 1952 ed entrò a far parte del mondo della moda fin da giovane, prima in veste di modello-indossatore, poi, a partire dal 1973 come stilista. Debuttò con la sua prima collezione della linea donna nel 1978 e fin da subito i caratteri eccentrici della sua arte lo distinsero da quello degli altri stilisti del suo tempo. Le sue vesti si distinsero per colori vivaci, stampe con fantasie esuberanti e paillettes. Fu il primo italiano a calcare le pass

Ferragamo e il mondo del cinema

Salvatore Ferragamo nacque a Bonito, un paese vicino Napoli, il 5 giugno 1898. Fin da bambino imparò il mestiere del calzolaio prima nel suo piccolo paese, poi ampliò le sue conoscenze a Napoli. Salvatore, però, sapeva bene che per dar libero sfogo alla sua passione l'unica soluzione era quello di lasciare la sua città natale e raggiungere i fratelli in America, meta di tutti i desideri per eccellenze. Partì in direzione Boston nel 1914 e, una volta arrivato, decise di raggi

Blog: Blog2
bottom of page