top of page
333 7505021 / 333 6525680
Cerca


Tre curiosità su Palazzo Pitti: #1 la mula
All'interno del cortile di Palazzo Pitti è presente una lapide raffigurante una ciuca. Questo animale fu di fondamentale importanza per...
Tre passi per Firenze
4 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre fiori della Primavera di Botticelli - #3 Iris
Questa è una delle opere più famose di Alessandro di Mariano di Filipepi, in arte Botticelli. Non conosciamo con certezza il committente...
Tre passi per Firenze
20 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre fiori della Primavera di Botticelli - #2 Elleboro
Questa è una delle opere più famose di Alessandro di Mariano di Filipepi, in arte Botticelli. Non conosciamo con certezza il committente...
Tre passi per Firenze
20 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre fiori della Primavera di Botticelli - #1 Il Muscaro
Questa è una delle opere più famose di Alessandro di Mariano di Filipepi, in arte Botticelli. Non conosciamo con certezza il committente...
Tre passi per Firenze
20 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Michelangelo e i disegni preparatori della Battaglia di Cascina - parte III
Il "nudo di schiena" è uno dei disegni preparatori effettuati da Michelangelo per l'affresco che doveva eseguire nel Salone dei...
Tre passi per Firenze
13 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Michelangelo e i disegni preparatori della Battaglia di Cascina - parte II
Nel 1503-1504 Pier Soderini commissiona a Michelangelo e a Leonardo due grandi cicli di affresco, raffiguranti uno la battaglia di...
Tre passi per Firenze
13 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Michelangelo e i disegni preparatori della Battaglia di Cascina
Questo è uno studio di un nudo virile di schiena per la Battaglia di Cascina. È un disegno piuttosto grande nelle sue dimensioni ed è...
Tre passi per Firenze
13 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre capolavori del Museo degli Argenti di Firenze: #3 I ninnoli ingioiellati
Nei documenti i gioielli come questi venivano chiamati “ninnoli ingioiellati”, cioè manufatti che giocano sull’interpretazione data dai...
Tre passi per Firenze
11 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre capolavori al Museo degli Argenti di Firenze #1 La Cassetta Medici
Opera commissionata da Clemente VII per Francesco I di Valois, re di Francia. Il manufatto fu consegnato a Marsiglia nel 1533, in...
Tre passi per Firenze
11 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre capolavori al Museo degli Argenti di Firenze: #2 la fiasca
La fiasca, realizzata nelle botteghe del Casino di San Marco ed oggi conservata all'interno del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, è...
Tre passi per Firenze
11 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


La Gioconda, una bellezza fiorentina
Leonardo da Vinci ha ritratto una delle donne fiorentine più famose al mondo: la Gioconda. Il famoso dipinto è stato definito l'opera...
Tre passi per Firenze
8 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Beata Umiliana de’ Cerchi
La Beata Umiliana diventò un simbolo della possibilità per le donne/delle donne di subire una sorte diversa da quella assegnata. Nel...
Tre passi per Firenze
8 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Donne di Sesto Fiorentino - Elena Maggini
Elena Maggini nacque in un'antica e nota famiglia di orafi sestesi nel 1901. Era una donna rivoluzionaria dai forti principi e con il...
Tre passi per Firenze
8 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità sul David di Michelangelo: #3 sproporzioni o allegorie?
David è un adolescente pastore che riesce a sconfiggere il gigante Golia liberando la città di Gerusalemme. Michelangelo, a differenza...
Tre passi per Firenze
8 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità sul David: #2 un trasporto ingombrante!
Un gigantesco blocco di marmo bianco, di proprietà dell'Opera del Duomo di Firenze, era stato estratto dalla cava per scolpire un profeta...
Tre passi per Firenze
7 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità sul David: #1 Un naso troppo grande!
Giorgio Vasari racconta nel capitolo delle "Vite" dedicato a Michelangelo un aneddoto molto particolare, legato alla famosa scultura del...
Tre passi per Firenze
7 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


I pettini liturgici eburnei
Nel Medioevo i pettini non erano solo strumenti di igiene personale, ma ad essi spettava anche il compito di rivestire un ruolo chiave...
Tre passi per Firenze
5 mar 2024Tempo di lettura: 5 min


Venere che pettina Amore, Giovanni da Sangiovanni
Un'immagine senza tempo è il quadro dipinto da Giovanni da San Giovanni, intitolata Venere che pettina Amore ed esposta nelle sale della...
Tre passi per Firenze
5 mar 2024Tempo di lettura: 1 min


I pettini eburnei trecenteschi
I pettini erano oggetti di uso quotidiano molto usati soprattutto dalle donne. Per tutto il romanico i committenti principali sono stati...
Tre passi per Firenze
1 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


San Giovanni, come la città celebra il suo patrono!
San Giovanni Battista è il patrono della città di Firenze e viene celebrato tutti gli anni il giorno 24 giugno. Numerose erano i modi di...
Tre passi per Firenze
24 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
bottom of page

