top of page
333 7505021 / 333 6525680
Cerca


Firenze vista dai dipinti_Piazza della Signoria
Il dipinto che raffigura l’ingresso trionfale di Papa Leone X a Firenze è un episodio realmente avvenuto nel 1515. Il Papa è...
Tre passi per Firenze
19 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Firenze vista dai dipinti_Piazza della Repubblica
L'attuale Piazza della Repubblica è una ricostruzione del XIX secolo perchè, a seguito dei rifacimenti di Firenze come la capitale del...
Tre passi per Firenze
19 nov 2024Tempo di lettura: 1 min


Firenze vista dai dipinti_Piazza del Duomo
All’interno del Museo del Bigallo, in piazza San Giovanni, è presente una delle più antiche immagini di Firenze. L’autore è ignoto, ma è...
Tre passi per Firenze
19 nov 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità su San Giovanni: i fuochi d'artificio
Fin dai tempi più antichi, durante il giorno dedicato al patrono di Firenze, la sera in città si svolgevano i fuochi d'allegrezza, cioè...
Tre passi per Firenze
24 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre curiosità su San Giovanni: come un fiorino è diventato un motto popolare
Il fiorino fu la prima moneta dorata prodotta dopo la caduta dell'impero Romano. Il conio, che avveniva prima nei locali di Palazzo...
Tre passi per Firenze
24 giu 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità su San Giovanni: il palio dei Cocchi
A partire dal 23 giugno 1563, la sera antecedente alla festa del patrono fiorentino, Cosimo I de' Medici istituì una nuova tradizione per...
Tre passi per Firenze
24 giu 2024Tempo di lettura: 1 min


Il Battistero di San Giovanni: la Porta Est, detta anche "del Paradiso"
La Porta del Paradiso, un capolavoro di oreficeria, è la terza porta ad essere stata realizzata. Rispetto alla precedente Porta Nord,...
Tre passi per Firenze
25 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Battistero di San Giovanni: la Porta Nord
Nel 1401 l’Arte di Calimala aveva stabilito la creazione di un concorso per la realizzazione della seconda porta del Battistero di San...
Tre passi per Firenze
25 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Il Battistero di San Giovanni: Porta Sud
La Porta Sud è stata la prima ad essere stata realizzata, mentre le altre erano ancora lignee. L'Arte di Calimala commissionò ad “Andrea...
Tre passi per Firenze
25 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre capolavori di Brunelleschi: la cupola
Ancora oggi molti studiosi si interrogano su come Brunelleschi sia riuscito a creare una struttura così solida da arrivare fino ai giorni...
Tre passi per Firenze
10 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


Tre capolavori di Brunelleschi: San Lorenzo
A partire dal 1418 Brunelleschi fu incaricato da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici, nel rinnovare completamente la...
Tre passi per Firenze
10 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre membri della famiglia Medici alla Galleria degli Uffizi: Eleonora di Toledo
Eleonora di Toledo, figlia del marchese di Villafranca nonché re di Napoli, è la moglie di Cosimo I de' Medici. Le cronache del tempo...
Tre passi per Firenze
2 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


Tre reliquari alle Cappelle Medicee #3
Questo reliquario di San Sigismondo è stato realizzato da Bernardo Holzmann, basato sul disegno di Foggini. L'argentiere austriaco...
Tre passi per Firenze
8 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre reliquari alle Cappelle Medicee #2
Massimiliano Soldani Benzi è stato anche l'artefice di questo reliquiario di San Casimiro. Rispetto al precedente reliquario...
Tre passi per Firenze
8 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre reliquiari alle Cappelle Medicee
Tra i vari reliquari esposti nella cripta del museo delle Cappelle Medicee, questo è uno dei pochi pezzi attribuiti a Michelangelo...
Tre passi per Firenze
8 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità su Palazzo Pitti: #le pietre diverse
Tra le varie pietre sbozzate che decorano la facciata di Palazzo Pitti, ve ne sono accostate due molto diverse tra loro: una lunghissima...
Tre passi per Firenze
5 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità su Palazzo Pitti: #2 il ritratto nascosto
Nei pressi della biglietteria di Palazzo Pitti è presente un disegno incorniciato che raffigura Vittorio Emanuele II, re d'Italia. L'uomo...
Tre passi per Firenze
5 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre curiosità su Palazzo Pitti: #1 la mula
All'interno del cortile di Palazzo Pitti è presente una lapide raffigurante una ciuca. Questo animale fu di fondamentale importanza per...
Tre passi per Firenze
5 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Tre fiori della Primavera di Botticelli - #3 Iris
Questa è una delle opere più famose di Alessandro di Mariano di Filipepi, in arte Botticelli. Non conosciamo con certezza il committente...
Tre passi per Firenze
21 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Tre fiori della Primavera di Botticelli - #2 Elleboro
Questa è una delle opere più famose di Alessandro di Mariano di Filipepi, in arte Botticelli. Non conosciamo con certezza il committente...
Tre passi per Firenze
20 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page