top of page
333 7505021 / 333 6525680
Cerca


Immagine di materna dolcezza: la Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio
La Madonna della Seggiola è una delle opere più dolci ed armoniose di Raffaello Sanzio. Il dipinto si trova all’interno della Galleria...
Tre passi per Firenze
10 mag 2020Tempo di lettura: 3 min


La solitaria fioritura del glicine a Villa Bardini
“Aprile dolce dormire"...ma non per il glicine di Villa Bardini che, nonostante l attacco mondiale dovuto al Covid 19, non smentisce mai....
Tre passi per Firenze
1 mag 2020Tempo di lettura: 2 min


I luoghi del cuore di tre passi per Firenze: il rione di San Frediano
Tre passi per Firenze presenta "I luoghi del cuore". Una serie di breve video in cui vengono raccontati i luoghi della città che hanno...
Tre passi per Firenze
27 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


26 aprile 1478: la congiura dei Pazzi
Nella seconda metà del 1400 la città di Firenze vive un periodo culturalmente ricco e fecondo anche grazie all'allora capo della famiglia...
Tre passi per Firenze
25 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


LA 'ISFOLGORATA MAGNIFICENTIA' DEL FAZZOLETTO DA COLLO
Tutti conosciamo i magnifici abiti indossati dall'alta società del Quattrocento a Firenze: vesti sontuose, nuove di linee e di disegno...
Tre passi per Firenze
22 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


Filippo Brunelleschi e la sua cupola
Simbolo della nostra città e maestosa nella sua mole, la cupola di Santa Maria del Fiore affascina sempre,in ogni era, in ogni stagione,...
Tre passi per Firenze
15 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


La Resurrezione di Jacopo da Pontormo
L'affresco staccato rappresentante la Resurrezione è un'opera di Jacopo Carucci, detto il Pontormo, pittore manierista toscano e si trova...
Tre passi per Firenze
12 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Chi vuol esser lieto sia
8 aprile 1492: muore Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico. Ricordato come uno degli uomini più influenti della storia fiorentina, ottimo...
Tre passi per Firenze
8 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


La Primavera di Botticelli
In attesa di poterla vivere da vicino, incontriamo da lontano la Primavera "fiorentina" di Sandro Botticelli
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


L'oca non solo da mangiare...
L'utilizzo dell'oca a Firenze ha origini molto antiche, sia nel mondo gastronomico sia nel mondo dell'intrattenimento con l'omonimo gioco.
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


La tipica trippa alla fiorentina
Scopri come veniva lavorata la tipica trippa alla fiorentina, tutt'oggi molto apprezzata dagli abitanti della città .
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Gucci e la stampa Flora
Flora è una delle icone più amate di Gucci per la sua caratteristica delicata e poetica. La storia della stampa trova le sue radici nel...
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


Il carro matto fiorentino
Il carro matto. La tradizione di un passato ancora presente!
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Lo Scheggia, all'ombra del fratello Masaccio.
L'opera Adimari: cassone o spalliera?
Tre passi per Firenze
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
bottom of page

