top of page

I fiori nei dipinti della Galleria degli Uffizi: il Trittico Portinari

Immagine del redattore: Tre passi per FirenzeTre passi per Firenze

Primavera, tempo di fiori. Faremo un piccolo viaggio all'interno della Galleria degli Uffizi per "cogliere" particolari varietà di fiori presenti in tre diversi dipinti.


Iniziamo con l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, uno dei più importanti pittori fiamminghi del Rinascimento. L'opera, olio su tavola di imponenti dimensioni, è conosciuta anche come Trittico Portinari perchè commissionata dal fiorentino Tommaso Portinari per la chiesa di Sant'Egidio a Firenze. Oggi si trova al secondo piano del museo nella sala dedicata al pittore.


Nel pannello centrale è raffigurata una particolareggiata Adorazione del Bambino ed in basso troviamo una splendida natura morta. Sono rappresentati due vasi, un arbarello in maiolica (vasetto da farmacia) ed un vasetto di vetro.


Ad ogni fiore corrisponde un preciso simbolo: il giglio rosso è simbolo di amore e sacrificio come il sangue della passione di Cristo, l’iris bianco allude alla purezza di Maria. L’Aquilegia e l'iris blu alluderebbero ai dolori di Maria, i garofani rossi ai chiodi della croce di Cristo, le violette sono i fiori della semplicità e ci parlano dell’umiltà di Maria .Il covone di grano rappresentato dietro ai vasi rimanda al pane spezzato da Cristo durante l'Ultima Cena.


Una piccola curiosità: 'opera arrivò dalle Fiandre via mare fino a Pisa e poi a Firenze via Arno nel 1483.





 
 
 

ความคิดเห็น


Post: Blog2_Post
bottom of page