1914-2014 - La Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti compie 100 anni e li festeggia con una mostra dedicata alle collezioni novecentesche possedute dal museo.
L’esposizione intende attrarre l’attenzione sull’ interessante raccolta di opere novecentesche fino ad oggi relegata nei depositi per insufficienza di spazi espositivi e raccontare, grazie al taglio storicistico, i tempi e i modi che caratterizzarono le acquisizioni delle opere in Galleria così da evidenziare, attraverso le scelte operate nel corso dei decenni del secolo scorso, i fermenti culturali della Firenze di quel tempo. "sono come le luci di un faro quelle che (...) si accendono e spengono sulle collezioni di questo museo: una sorta di percorso a corrente alternata che consente di poter far vedere le più significative selezioni di tutto il patrimonio (....)" (Simonella Condemi). Nella selezione delle opere esposte sono state scelte quelle dei principali interpreti della cultura figurativa italiana del '900: Felice Carena, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giuseppe Capogrossi, Guido Peyron, Ottone Rosai, che si alternano a quelle, prevalenti per quantità, degli esponenti del gruppo del "Novecento toscano" di Baccio Maria Bacci, Giovanni Colacicchi e degli altri sodali, vicini al clima della rivista Solaria ed al ritrovo canonico della cultura fiorentina, il caffè delle "Giubbe Rosse", che resero la città negli anni Venti un fertile centro di incontro dei migliori artisti ed intellettuali italiani. Il percorso attraverso i capolavori per lo più inediti del secolo scorso potrebbe poi trovare, a conclusione dell’esposizione, una collocazione stabile nelle ultime sale di facciata della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Luci sul '900 Il centenario della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti 1914 - 2014 Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti - Firenze 28 ottobre 2014-8 marzo 2015 Info: www.unannoadarte.it
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
|